L’importanza del capitale umano nella valorizzazione del saper fare

RESPONSABILITÀ
Custodi della tradizione, puntiamo sulla formazione per investire nel futuro.
Conoscenza tecnica e senso del bello si uniscono nel sapere artigiano, continuamente arricchito da una costante attività di ricerca volta a migliorare tecniche e processi.

Questo approccio ci permette di valorizzare il capitale umano, incentivando lo sviluppo di competenze avanzate e creative, indispensabili per affrontare le sfide del domani. Un patrimonio intangibile che Mestieri intende promuovere e sviluppare, guardando sempre a soluzioni pionieristiche e metodi innovativi per perfezionare la sua arte.
L’approccio alla sostenibilità di Mestieri
In un contesto in continua evoluzione, Mestieri si pone in ascolto delle istanze dei propri committenti e collaboratori, sia interni che esterni, per creare valore condiviso con la società nel suo insieme.
  • 50 %
    Utilizzo di energia elettrica prodotta dal fotovoltaico – Ceolin
  • 100 %
    Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili – TSI
  • 25 %
    Acqua di produzione recuperata dalle lavorazioni – Budri
  • 100 %
    Differenziazione dei rifiuti 
  • Wellness at work
    L’impegno del gruppo per uno sviluppo ispirato a principi di integrità e correttezza
    Nel corso del processo di sviluppo sostenibile, Mestieri pone particolare attenzione nei confronti della componente sociale, a cominciare dai propri dipendenti – che sono anzitutto persone, donne e uomini che ai diversi livelli contribuiscono attivamente, giorno dopo giorno, al suo successo e l’eccellenza.

    Conciliare gli obiettivi di crescita economica con il benessere dei collaboratori rappresenta una delle sfide Mestieri, insieme al Gruppo Somec, sta affrontando al fine di attrarre, trattenere, sviluppare e motivare i talenti.